Logo IsoloCENTRO D’INCONTRO PER LA TERZA ETA’ “DELL’ISOLO”
(gestito da PRO SENECTUTE – ONLUS)

Via Interrato dell’Acqua Morta, 54 – 37129 Verona
Tel. +39.045 803.20.85 oppure +39.346.504.1857

Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18,
e la domenica pomeriggio, quando proiettano film.

Autobus: 31, 32, 33, 73 (91 serale e festivo) Fermata Piazza Isolo
Autobus: 72 Fermata Via Carducci

Ti proponiamo di frequentare il Centro “Dell’Isolo”, da noi gestito, in collaborazione con la 1ª Circoscrizione Centro Storico, nell’ambito del progetto “Anziani Protagonisti nel Quartiere”, iniziativa promossa dagli Assessorati ai Servizi Sociali ed al Decentramento. Quello che ti offriamo può essere sintetizzato in poche parole:

compagnia, allegria, informazione, cultura e divertimento.

Puoi così giocare a tombola, a carte o a dama e agli scacchi, leggere i giornali quotidiani ed i periodici disponibili (sia per donne sia per uomini), vedere le trasmissioni televisive, commentare gli avvenimenti con gli altri, prendere una bibita (calda o fredda, secondo la stagione) chiacchierando “del più e del meno”.

Il movimento è molto importante per conservare un corpo il più possibile agile, facilitare la digestione e conservare l’appetito: per questo periodicamente, in collaborazione con l’USSL 20, l’Università degli studi di Verona, Facoltà di Scienze Motorie ed il Comune, organizziamo passeggiate nei luoghi più suggestivi della nostra bella città, per conoscerla meglio e apprezzarne a pieno monumenti e storia.

Quasi quotidianamente, si svolgono “appassionanti” partite di “Tombola” o di “Briscola”o di “Burraco”, mentre ogni anno sono organizzate, in collaborazione con altri Enti, manifestazioni e rassegne varie: ad esempio, la periodica Rassegna Cinematografica “QUATTRO PASSI AL CINEMA”, di domenica pomeriggio, dalle ore 16 alle 19 circa, con ingresso libero.

Per rendere più godibile la visione, ogni proiezione è preceduta da commento artistico introduttivo al film.

Se sei interessato, vieni a ritirare lo specifico pieghevole, con i titoli dei film in programma nelle varie date.

E siccome la salute, con l’accrescere dell’età, è sempre più importante, prima della proiezione dei film un’infermiera professionale è disponibile, per chi vuole, alla misurazione gratuita della pressione del sangue.

Vogliamo anche contribuire all’informazione dei cittadini in età avanzata, sui numerosi e preziosi servizi resi disponibili dal COMUNE di VERONA, attraverso il suo Assessorato ai Servizi Sociali, la 1° Circoscrizione ed i Centri Sociali Territoriali (CST), dalle altre Associazioni di Volontariato e Culturali, dall’Unità Locale Socio Sanitaria (ULSS 20), dall’Università per la Terza Età, e degli altri Enti che offrono servizi agli “over 65”: per questo presso di noi potete trovare tutti gli opuscoli e le pubblicazioni informative da loro predisposte (senza dover fare “il giro delle sette chiese”) ed essere così sempre documentati e aggiornati.

Tra le ultime iniziative, che interessano i frequentatori del Centro desiderosi d’apprendere l’uso del PC, si segnalano i corsi settimanali di gruppo in Informatica per principianti, con orari flessibili da concordare all’atto dell’iscrizione, condotti da giovani Formatori laureati, specializzati in collaborazione con l’Università di Verona.

Sono in programma nel corso dell’anno 2016 nuovi corsi di informatica con trattamento digitale delle immagini e fotografie.

Un’ulteriore caratteristica del Centro è costituita dalla bellezza dei locali che ci ospitano, situati all’interno dello storico Palazzo “Cavalli Da Lisca”. Si tratta di una costruzione tardo-quattrocentesca, di gran pregio che aveva l’accesso principale e la facciata su Via Seminario. E’ probabile che l’attuale edificio si affiancasse ad una più antica dimora della famiglia da Lisca, coincidente con il Torrione in mattoni che delimita Porta Organa. Fu poi inglobato in un edificio sede di un ordine di Suore dedite alla fabbricazione delle ostie, e quindi venduto dalla Curia.

Oggi è di proprietà del Comune di Verona che, usufruendo di un finanziamento della Regione Veneto, affidando i lavori di ristrutturazione all’AGEC, l’ha restaurato con l’aiuto progettuale dei LIONS Club di Verona e l’ha poi adibito a casa per anziani, riservando il piano nobile per ospitare eventi sociali collegati al volontariato, tra questi anche le conferenze organizzate dall’Associazione “PRO SENECTUTE”, normalmente di mercoledì pomeriggio, in collaborazione con importanti istituzioni cittadine.

Durante il restauro sono stati portati alla luce un ciclo di pitture di Falconetto ed alcune pareti affrescate attribuite a Bernardino India, di grande valore non soltanto figurativo ma indicativo del fatto che questo nobile ambiente era il centro di un gran palazzo patrizio.

La scoperta di stemmi, presenti in una stanza adiacente, ha permesso di accertare la casata dei proprietari committenti, i da Lisca appunto, e dei successivi, avvicendatisi attraverso matrimoni con esponenti dell’aristocrazia veronese (Giusti, Bevilacqua Lazise e Cavalli).

Se quanto hai letto ha suscitato il tuo interesse, vieni a trovarci nella nostra Sede, o partecipa a una delle tante iniziative sopra menzionate. Farai nuove amicizie, trascorrerai ore serene. Se sei bisognoso d’aiuto proveremo ad aiutarti; se stai bene e sei in forma, mettendo a disposizione degli altri le tue competenze e abilità, potrai provare l’orgoglio di essere sempre utile a qualcuno.

Come hai visto dalla piantina, la zona dove siamo ospitati è ben servita dagli autobus che ti agevoleranno negli spostamenti.

Se desideri parlare telefonicamente con qualcuno dell’Associazione “PRO SENECTUTE” ti segnaliamo il seguente numero: xxxx Infine, se sei un “navigatore Internet”, ti segnaliamo la nostra e-mail: info@prosenectuteverona.it

Ti aspettiamo.